TUTELATTIVA promuove l’accesso alla giustizia, cercando soluzioni stragiudiziali alle controversie scaturite da rapporti commerciali scorretti inerenti prodotti di largo consumo, i settori dei servizi telefonici e telematici, i servizi a rete (trasporti, acqua, energia, etc.), il commercio elettronico e la pubblicità ingannevole, oltre che il settore assicurativo, bancario e finanziario.
a) Lo Sportello del Consumatore

Tramite la rete degli Sportelli del Consumatore operatori qualificati e professionisti forniscono informazioni e assistenza sul territorio piemontese in materie specifiche e tematiche generali attinenti la tutela del cittadino, ai sensi dell’art. 7 della Legge Regionale n. 24/2009.
Il cittadino può beneficiare del supporto dei propri esperti e di assistenza stragiudiziale nei seguenti settori:
- Utenze (energia elettrica, gas, servizio idrico, telefonia, pay per view, etc.);
- Credito e assicurazioni;
- Locazioni, compravendita e condominio;
- Pubblica Amministrazione
- Società di riscossione (Agenzia di Riscossione - ex Equitalia Soris, Ica, Areariscossioni, So.get., etc.)
- Multe e tributi
- Turismo, viaggi e trasporti;
- Contrattualistica;
- Commercio
- Arredamento
- Centri estetici/benessere/palestra
- Scuole private
- Elettronica/informatica/elettrodomestici
- Automobili nuovo e usato/noleggio
- E-commerce (contraffazione, prodotti non richiesti, resi, garanzie, etc.);
- Professionisti, artigiani e commercianti;
- Sharing economy (soggiorni, mezzi di trasporto, etc.);
- Servizi pubblici (igiene ambientale, trasporto pubblico, farmacie, parcheggi, etc.).

b) Progetti ed iniziative a favore dei cittadini
TUTELATTIVA, in quanto portavoce di interessi diffusi, raccoglie le istanze del territorio, monitora la qualità dei servizi pubblici, verifica le pratiche commerciali scorrette, segnala e propone alle Autorità competenti e, più in generale, alle Pubbliche Amministrazioni, azioni correttive volte al miglioramento della qualità della vita dei cittadini.
Ha la finalità di accrescere, progressivamente ed in modo sistematico, i diritti e la tutela dei cittadini e della collettività.
Infatti rappresenta il Settore delle associazioni dei consumatori in seno al Consiglio della Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura di Torino.
Fra i tanti progetti promossi a favore della cittadinanza si ricordano:
- nell’ambito dell’informazione e dell’educazione al cittadino: “Experimenta e l’educazione agli insegnanti”; “Più so meglio consumo”; “Consumatori ed utenti del web”; “Microcredito – O la borsa o la vita”;
- nell’ambito della tutela ambientale: “Io non spreco”; “Reciclando”; “Giocando e pensando economico”;
- nell’ambito dell’educazione alimentare: “Percorso educativo di formazione, educazione all’assunzione di comportamenti alimentari corretti in relazione alla promozione della salute e del benessere psico-fisico, della qualità e della sicurezza alimentare”; “Haccp: gli allergeni e le etichette”; “Mangio sano, informato e soddisfatto”);
- nell’ambito del miglioramento dei servizi pubblici locali, al fine di garantire l’universalità e l’economicità degli stessi, l’associazione è membro del “Tavolo permanente per il trasporto pubblico locale e regionale” presso la Regione Piemonte, e più in generale presso gli enti affidatari dei servizi. Partecipa, inoltre, alla redazione delle Carte Servizi della qualità dei principali Enti Regionali, in cui, tra il resto, sono previste le modalità di rimborso, indennizzo e reclamo.
c) Contributi, sovvenzioni e sostegni ricevuti dall'Associazione da parte di Pubbliche Amministrazioni
Nel rispetto di quanto previsto dalla l. 4 agosto 2017 n. 124, art. 1 c. 125-129 sugli obblighi di trasparenza e pubblicità e sulla base delle indicazioni contenute nella Circolare dell’11 gennaio 2019 del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, di seguito vengono pubblicati i contributi, le sovvenzioni, i sostegni a vario titolo ricevuti dall’Associazione Tutelattiva da parte delle Pubbliche Amministrazioni e dagli enti assimilati.
