Il “Decreto Sostegni-bis” e le ultime novità in tema di riscossione

L’estinzione anticipata del contratto di finanziamento – registrazione del webinar
31 Agosto 2021
“SIAMO IN BOLLETTA” il servizio su TAGADA a LA7
17 Febbraio 2022

Il “Decreto Sostegni-bis” e le ultime novità in tema di riscossione

“Decreto Sostegni-bis” (DL n. 73/2021), convertito con modificazioni dalla Legge n. 106/2021, recante “Misure urgenti connesse all’emergenza da COVID-19, per le imprese, il lavoro, i giovani, la salute e i servizi territoriali”, ha ulteriormente prorogato, portandolo al 31 agosto 2021, il termine di sospensione delle attività di riscossione, e quindi, della notifica di cartelle di pagamento, avvisi di addebito e avvisi di accertamento affidati all’Agente della riscossione, nonché delle procedure di riscossione, cautelari ed esecutive.

Per le cartelle notificate in precedenza ovvero notificate nel periodo emergenziale ma riferite al periodo dall’8 marzo 2020 al 31 agosto 2021, i pagamenti dovevano quindi essere effettuati entro il mese successivo alla scadenza del periodo di sospensione, vale a dire entro il 30 settembre 2021. 

Ma sono anche altre le misure introdotte con il Decreto Sostegni bis che ancora rivestono interesse per i contribuenti.

Il Decreto, infatti, pur non modificando le date di scadenza originariamente previste nella “Comunicazione delle somme dovute” della Definizione agevolata (la cosiddetta “Rottamazione ter” e “Saldo e stralcio”), ha fissato nuovi termini entro i quali poter effettuare il pagamento delle rate 2020 e 2021.

In particolare:

  • Le rate in scadenza nel 2020 potevano essere pagate entro il 31 luglio 2021 (per la rata in scadenza il 28 febbraio 2020 della “Rottamazione-ter” e della “Definizione agevolata delle risorse UE” e per quella in scadenza il 31 marzo 2020 del “Saldo e stralcio”); il 31 agosto 2021 (per la rata in scadenza il 31 maggio 2020 della “Rottamazione-ter” e della “Definizione agevolata delle risorse UE”); il 30 settembre 2021 (per la rata in scadenza il 31 luglio 2020 della “Rottamazione-ter”, del “Saldo e stralcio” e della “Definizione agevolata delle risorse UE”), il 31 ottobre 2021 (per la rata in scadenza il 30 novembre 2020 della “Rottamazione-ter” e della “Definizione agevolata delle risorse UE”).
  • Per le rate in scadenza nel 2021 relative alla “Rottamazione-ter”, al “Saldo e stralcio” e alla “Definizione agevolata delle risorse UE” (quindi le rate scadute il 28 febbraio, il 31 maggio e il 31 luglio 2021 della “Rottamazione-ter” e della “Definizione agevolata delle risorse UE” e le rate del “Saldo e stralcio” scadute il 31 marzo e il 31 luglio 2021), il termine ultimo per mettersi in regola è stato prorogato al 30 novembre 2021.

Per il pagamento entro questo nuovo termine di scadenza sono ammessi i cinque giorni di tolleranza di cui all’articolo 3, comma 14-bis, del DL n. 119 del 2018.

Resta confermata la scadenza del 30 novembre 2021 per il pagamento della quarta rata in scadenza nell’anno 2021 della “Rottamazione-ter” e della “Definizione agevolata delle risorse UE”.

Fonte Agenzia delle Entrate e Riscossione: https://www.agenziaentrateriscossione.gov.it/it/Per-saperne-di-piu/covid-19/il-decreto-sostegni-bis/