Come si legge una bolletta del gas?

Trader online: sono sicuri?
5 Marzo 2019
Rimborso partite : Comunicato stampa del 25 Febbraio 2020
26 Febbraio 2020

Come si legge una bolletta del gas?

Tutti noi riceviamo bollette del gas, ma quante volte ci soffermiamo a leggere i suoi dati?

Sappiamo davvero il significato delle varie voci che vengono riportate?

Di seguito potete trovare una breve spiegazione utile per leggere le bollette.

I CODICI

CODICE CLIENTE

Si trova in alto a sinistra e indica il numero di riferimento dell’utenza.

PDR

Si tratta del Punto di Riconsegna, cioè di un codice costituito da 14 numeri che individua il punto in cui il gas viene consegnato dal venditore al cliente finale.

Tale codice rimane invariato anche qualora dovesse variare il venditore, in quanto si tratta del punto fisico in cui il tubo entra nel contatore.

PDC

Punto di Consegna, cioè il punto di congiunzione tra la rete di trasporto del gas e la rete di distribuzione.

COEFFICIENTE CORRETTIVO C

È il coefficiente che converte il consumo misurato in metri cubi dal contatore, negli standard metri cubi (SMC), cioè nell’unità di misura utilizzata per la fatturazione.

POTERE CALORIFICO SUPERIORE CONVENZIONALE (P)

Rappresenta la quantità di energia contenuta in un metro cubo di gas quando questo si trova in condizioni standard di temperatura e pressione.

LE VOCI DI SPESA

SPESA PER LA MATERIA GAS NATURALE

Rappresenta la spesa relativa alle attività svolte dal venditore per fornire il gas naturale al cliente finale.

SPESA PER IL TRASPORTO E LA GESTIONE DEL CONTATORE

È la spesa per le attività che consentono ai venditori di consegnare ai clienti finali il gas.

SPESA PER ONERI DI SISTEMA

È l’importo che serve a coprire i costi relativi ad attività di interesse generale per il sistema gas che vengono pagati da tutti i clienti finali del servizio gas.

IMPOSTE

Sono le voci relative a:

Imposta di consumo (accisa), si applica alla quantità di gas consumato;

Addizionale regionale, viene applicata in modo autonomo da ogni Regione, nei limiti di legge, alla quantità di gas consumato;

IVA, sull’importo totale della bolletta.

Ti ricordiamo che Tutelattiva è un’associazione senza scopo di lucro che si sostiene grazie alle quote associative e ai contributi ricevuti a finanziamento dei progetti: per questo il tuo aiuto è così importante per noi!

Per ogni ulteriore chiarimento scriveteci a sportello@tutelattiva.it oppure contattateci al n. 0114346964